

S.D.A. Ascensori di Scribano Danilo
Via V. Gioberti, 87/89, 97100 Ragusa - Tel. 388 4026142
Ascensori su misura, cominciamo dove gli altri si fermano!
Manutenzione, montaggio, installazione di Ascensori, Azienda certificata ISO 9001
Per l'anno 2021 l'azienda SDA DI SCRIBANO DANILO ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l'obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all'art. 52 della Legge 234/2012 e consultabile al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/Trasparenza Aiuto.jspx,inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE il codice fiscale dell'azienda. Vedi dettaglio allegato qui.
Superbonus 110%: la detrazione vale anche per gli ascensori
Tra le novità della legge di Bilancio c'è anche la detrazione del 110% per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, con ascensori e montacarichi.
Tra le novità della legge di Bilancio 2021 c’è la possibilità di richiedere il superbonus 110% anche per l’installazione di ascensori e montacarichi. (Scarica qui la guida completa dell'Agenzia delle Entrate)
La nuova Manovra, in vigore dal 1° gennaio 2021, apre alle spese per la rimozione delle barriere architettoniche nel rispetto di determinati requisiti. Rientrano nell’agevolazione, quindi, le spese per l’installazione di strumenti che favoriscono la mobilità di persone con disabilità, in base a quanto riportato nell’articolo 3, comma 3, della legge 104 del 1992.
Sono inoltre ricompresi i lavori di rimozione delle barriere architettoniche, effettuati in favore di persone di età superiore a 65 anni.
Superbonus 110%, novità in legge di Bilancio 2021
La legge di Bilancio 2021 allarga l’ambito degli interventi ammessi al superbonus 110%. Vengono dunque inclusi:
-
gli interventi per la coibentazione del tetto;
-
l’eliminazione delle barriere architettoniche (anche se effettuati in favore di ultrasessantacinquenni);
-
l’istallazione di impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici.
Tra questi, di particolare importanza sono i lavori finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche, che finora erano inseriti dal legislatore tra quelli ammessi al bonus ristrutturazione (art. 16-bis TUIR lett. e). Ora tra i lavori ammessi al superbonus 110% rientrano anche gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche (anche se come interventi “trainati”), aventi ad oggetto:
-
ascensori e montacarichi;
-
la realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge n. 104 del 1992.
Superbonus 110% per ascensori e montacarichi, chi può utilizzarlo
Possono installare un ascensore gratuitamente, usufruendo del superbonus 110%, solo alcune determinate categorie. Dal momento che rientrano nell’agevolazione le spese per l’installazione di strumenti che favoriscono la mobilità di persone con disabilità, gli interventi in questione danno diritto alla detrazione se effettuati in favore di persone con handicap grave in linea con quanto riportato nell’articolo 3, comma 3, della legge 104 del 1992.
Ne hanno diritto anche persone di età superiore a 65 anni.
Dal 22 Dicembre 2020 gli interventi relativi all’installazione di montascale, servoscale e ascensori rientrano nel Super Bonus ma nessuna comunicazione ufficiale è ancora disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate per conoscerne la procedura.
Se non si avranno i requisiti per usufruire del Super bonus al 110%, non bisognerà perdersi d’animo, infatti, l’installazione di un montascale o di un ascensore e in generale di prodotti per l’abbattimento delle barriere architettoniche beneficia di tante altre agevolazioni fiscali.
Detrazione del 50%
La detrazione del 50% consiste in una detrazione dall’Irpef del 50% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Considera, ad esempio, che il prezzo finale del tuo montascale sia 6.000€. La spesa che ti verrà rimborsata sarà di 3.000€ in 10 anni.
Detrazione al 19%
Il contribuente può detrarre dall’imposta lorda a suo carico un importo pari al 19% della spesa sostenuta (art. 13-bis del DPR n° 917 del 22/12/1986 e modifiche) per l’acquisto di un montascale, servoscale o elevatore
Contributo statale legge 13/89
La Legge 13/89 prevede un contributo che viene riconosciuto a seguito dell’acquisto da parte del Cittadino del montascale, servoscale o ascensore.
Il riconoscimento del contributo non è immediato. La tua Regione, inoltre, può prevedere criteri di assegnazione e tempistiche specifiche.
IVA AL 4%
Il Governo prevede l’IVA AGEVOLATA AL 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di ausili tecnici e informatici necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili.
Sono soggetti ad Iva agevolata del 4%, quindi:
-
servoscala a piattaforma e altri mezzi simili, che permettono ai soggetti con ridotte o impedite capacità motorie il superamento di barriere architettoniche.
-
montascale a poltroncina per il superamento delle barriere architettoniche.
-
piattaforme elevatrici e ascensori domestici per il superamento delle barriere architettoniche come